ChatGPT-Image-6-lug-2025-22_29_071

Il rapporto sulle tendenze dell’IA di Mary Meeker e del team di Bond Capital. 3 tendenze che cambiano le regole del gioco.

Cosa ci dicono davvero i dati sull’Intelligenza Artificiale?

L’Intelligenza Artificiale non è più una questione di “se”, ma di “come” e “quando”. E stando ai dati di uno dei più recenti e autorevoli report sul tema (basato sul lavoro di Mary Meeker), la risposta è “ora”.

Al di là del clamore mediatico, esistono trend consolidati che stanno già definendo i vincitori e i vinti di domani. Analizzarli non è un esercizio accademico, ma un modo per comprendere la direzione verso cui il mondo si sta muovendo.

Ecco 3 insight fondamentali che emergono dai dati:

  1. Il vero focus non è la riduzione dei costi, ma la creazione di valore.

Il dato più potente è questo: le aziende che stanno ottenendo il massimo dall’AI non la usano come una forbice, ma come un motore. Si concentrano sulla crescita dei ricavi, sull’ingresso in nuovi mercati e sulla creazione di valore aggiunto per i clienti. Non solo: il 72% dei professionisti afferma che l’AI generativa ha migliorato la qualità del proprio lavoro, non solo la velocità. 

Pensare all’AI solo in termini di efficienza è una visione limitata. La vera leva competitiva è usarla per aumentare la capacità innovativa e la qualità dell’output del vostro team..

  1. L’adozione non è più “corporate”, è “personale”. E non potete fermarla.

Mentre le aziende discutono su quali software implementare, i nostri collaboratori hanno già scelto. ChatGPT ha raggiunto 800 milioni di utenti, la maggior parte dei quali vi accede da app mobili personali. L’AI è già entrata nelle nostre aziende, che lo vogliamo o no. 

Tentare di bloccare l’uso di questi strumenti è una battaglia persa. La mossa strategica è governare questo fenomeno: creare linee guida, formare le persone e integrare queste nuove capacità nei processi aziendali per trasformare un potenziale rischio in un asset strategico.

L’adozione di massa non è guidata da direttive aziendali, ma da un’esigenza individuale di migliorare il proprio modo di lavorare e informarsi. Questo crea un ecosistema tecnologico completamente nuovo all’interno delle organizzazioni.

  1. Il vostro settore è “lento” nell’adozione? Questa è la vostra più grande opportunità.

L’analisi per settori è netta: l’IT e i servizi professionali corrono veloci, mentre altri ambiti come la manifattura, il retail o l’edilizia procedono con più cautela. 

Questo “gap” non è necessariamente una debolezza.

Per le aziende in questi settori, rappresenta una straordinaria finestra di opportunità per diventare pionieri, definire nuovi standard e guadagnare un vantaggio competitivo significativo prima che il mercato raggiunga la maturità.

Come trasformare questi dati in azione?

La sfida non è capire se l’AI avrà un impatto, ma come guidare la propria organizzazione in questo nuovo scenario. Non servono investimenti faraonici immediati o complesse implementazioni tecniche. Serve un punto di partenza.

L’approccio giusto e’ un percorso guidato che inizia con la formazione strategica per il C-level, per ispirare e identificare insieme le prime, cruciali, iniziative a alto potenziale. 

La trasformazione non si subisce, si guida.

#IntelligenzaArtificiale #AI #TrendTecnologici #Innovazione #TrasformazioneDigitale #Strategia #FuturoDelLavoro