Perché i Modelli Open-Source Eccellono nel Retrieval: Una Prospettiva per il Retrieval Augmented Generation (RAG)
Sebbene i modelli proprietari siano leader in applicazioni generali, i sistemi open-source stanno conquistando un ruolo centrale nei task specifici di retrieval e embedding. Comprendere e sfruttare questi vantaggi può aiutare le aziende e i ricercatori a sviluppare sistemi di retrieval più efficaci, mantenendo una posizione di vantaggio in un panorama tecnologico sempre più competitivo.
Contextual Retrieval: Un’Innovazione che Potenzia i Sistemi di Retrieval-Augmented Generation (RAG) (Parte 1)
La Contextual Retrieval rappresenta un’importante evoluzione nelle tecniche di recupero delle informazioni, migliorando il RAG grazie a una gestione avanzata del contesto. Questa innovazione, basata sulla combinazione di BM25 e embedding contestuali, promette di trasformare il modo in cui le intelligenze artificiali interagiscono con vasti corpus di conoscenze, aumentando significativamente l’accuratezza e la pertinenza delle risposte.
Le Soluzioni di Self-Service per il Customer Service non soddisfano i clienti – E Adesso?
Il self service è stato negli ultimi anni il cavallo di battaglia per la innovazione tecnologica nei customer service. I deludenti risultati di una recente survey di Gartner sono un campanello di allarme anche per la innovazione tecnologica basata sull’intelligenza artificiale
Intelligenza Artificiale e il suo utilizzo per il Lavoro e per la Didattica : due casi notevoli di impiego
La diffusione dei modelli di linguaggio su larga scala (LLMs) ha suscitato grande interesse su come l’intelligenza artificiale (IA) possa essere utilizzata per vari compiti, in autonomia o in cooperazione con gli esseri umani. Negli ultimi anni sono stati prodotti diversi studi, pubblicazioni accademiche e articoli giornalistici sull’impatto che l’intelligenza artificiale e specialmente quella generativa […]
Il Futuro dell’Intelligenza Emotiva nell’Intelligenza Artificiale Conversazionale
EmoLLaMA-chat, come esempio del più ampio progetto EmoLLMs, ci offre uno sguardo su ciò che l’intelligenza artificiale emotiva può raggiungere. Se sfruttati correttamente, questi modelli potrebbero essere strumenti potenti per migliorare il rapporto tra tecnologia e umanità, ma richiedono la giusta combinazione di innovazione e responsabilità.
Come usare il TOPFramework per l’Intelligenza Artificiale: Un Percorso Guidato
Il TOPFramework di Topforgrowth è stato sviluppato per supportare le aziende nella gestione delle sfide legate alla trasformazione digitale e all’adozione di nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale (AI). Questo approccio strutturato permette di affrontare le domande chiave che ogni azienda dovrebbe porsi quando considera l’adozione dell’AI.
La mia fissa per il logo in SVG e le mail
Spesso chiedo ai clienti se hanno il loro logo in formato SVG e le risposte sono le più disparate. Non lo hanno, non sanno cos’è oppure mi danno un file con l’estensione SVG, ma contenente un’immagine jpeg o png. Voglio spiegare in questo articolo i due motivi per cui ho questa fissazione, perché non è […]
Navigating the AI Landscape: ChatGPT & WatsonX
ChatGPT and WatsonX are carving out its niche and setting new standards in what AI can achieve. As we dig deeper into this comparative analysis, we’ll explore the unique trajectories of these platforms, their strengths, and the specific needs they cater to in the ever-evolving AI landscape.
A step-by-step guide for creating a domain-specific language model for Customer Service in Small Businesses.
Creating a domain-specific language model for a smaller business to answer client questions can be a valuable tool for enhancing customer service, improving efficiency, and providing more personalized responses.
By applying these directions, a smaller business can develop a domain-specific language model that can effectively answer client questions, providing a valuable tool for enhancing customer service and improving business operations.
A Case Study: The Development and Challenges of BloombergGPT, a Domain-Specific Language Model.
The BloombergGPT case is part of a broader trend in the AI industry. Many similar applications are currently under development, leveraging new AI engines and techniques. These projects aim to create more sophisticated and domain-specific AI models, pushing the boundaries of what’s possible in natural language understanding and generation.